La pecora alla callara è una delle specialità tipiche delle nostre zone, dove è praticata la pastorizia. Si tratta di uno spezzatino di pecora bollito per diverse ore, con una miscellanea di aromi. Viene preparata negli stands della Pro-loco da una persona esperta che sminuzza gli ingredienti in un angolo cottura con assoluta riservatezza per custodire gelosamente la vera ricetta e le modalità. Oltre alla parte gastronomica è d’uopo porre un angolo culturale, allestendo in alcuni tabelloni ricette e foto di quanto emerso dalla ricerca, insieme ai lineamenti storici del paese, con gli elementi di interesse paesaggistico e architettonico.
Questa Sagra è la manifestazione più importante e significativa per la nostra Pro-loco poiché viene realizzata fin dalla sua nascita. La calorosa presenza di pubblico ci invoglia a proseguire nel futuro, cercando sempre il meglio per assicurare agli intervenuti una specialità culinaria originale legata alle sue tradizioni storiche.
Durante la manifestazione sono state organizzate:
nel 2016 una gara di organetto (dial. “ddu bott”), allo scopo di trascorrere un pomeriggio insieme ai ragazzi appassionati con buona musica tradizionale.
nel 2011 il Mercatino dell’Artigianato lungo Via A. De Gasperi in cui numerosi artisti hanno esposto i propri capolavori nel 2011.
nel 2011 la prima gara di organetto (dial. “ddu bott”) con la collaborazione dell’amm. comunale.