L’iniziativa si svolge in fr. Villa Popolo, a qualche chilometro dal paese, situato ai piedi del monte Ioanella. La suggestività del luogo e la presenza di pronunciazioni architettoniche di notevole bellezza, custodite nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo, centro di attrazione per molti turisti, fanno della contrada il posto ideale per la rievocazione culinaria. In occasione della Sagra, si valorizza un prodotto tipico della pastorizia locale: il formaggio di pecora, ricavato a mano dal latte di pecora, risorsa essenziale per l’economia e l’alimentazione del passato.